Il termovalorizzatore di Corteolona
Un impianto innovativo ed efficiente, all’interno di un centro integrato per il trattamento dei rifiuti
All’interno del complesso si trovano anche una Stazione di Trasferimento Intelligente (ITS), per la produzione del Combustibile Solido Secondario (CSS), un impianto di trattamento fanghi, un bioreattore con recupero energetico del biogas e una discarica di materiali inertizzati. Il Termovalorizzatore recupera e trasforma in elettricità l’energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Il pretrattamento dei rifiuti con produzione di CSS permette di disporre di un combustibile contraddistinto da un elevato contenuto energetico e da caratteristiche chimico-fisiche costanti.
L’impianto produce energia elettrica equivalente ai consumi di circa 30.000 famiglie. In fase di progettazione e realizzazione sono state adottate tecnologie affidabili e avanzate, per garantire la massima protezione ambientale. L’impianto ha ottenuto importanti Certificazioni di Qualità: ISO 14001 per l’ambiente, ISO 9001 per la qualità, ISO 50001 per la produzione di energia e OHSAS 18001 per la sicurezza dei lavoratori. Nel 2007 è stata rilasciata dagli Enti competenti l’Autorizzazione Integrata Ambientale all’intero complesso.
I residui prodotti dalla combustione e dal trattamento fumi, ceneri pesanti e ceneri leggere, vengono sottoposte a un trattamento di inertizzazione e rese idonee al collocamento nella discarica di rifiuti inorganici/inertizzati, all’interno del centro integrato. La linea di trattamento fumi di tipo a secco evita la produzione di effluenti liquidi da sottoporre a depurazione. Le emissioni sono controllate 24 ore su 24 da un sistema di monitoraggio basato su tecnologia FTIR e i dati e aggiornati ogni settimana nella sezione dedicata nei sito www.a2a.eu


