Brescia: ambiente più energia
Un modello virtuoso che coniuga sviluppo dell'economia e tutela dell'ambiente, progresso e risparmio delle risorse.
Il Sistema Ambiente Energia di Brescia è un sistema integrato di produzione di energia elettrica e calore, teleriscaldamento, gestione del ciclo dei rifiuti, che soddisfa il fabbisogno energetico di Brescia in modo ambientalmente sostenibile, minimizzando al tempo stesso il ricorso alla discarica: una concreta applicazione dell’economia circolare.
Brescia è stata la prima città italiana a dotarsi agli inizi degli anni settanta di un sistema di teleriscaldamento, sull’esempio delle città del nord Europa.
Tanti vantaggi per la città
-
Risparmio energetico di 150.000 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio), pari a una riforestazione di oltre 15.000 ettari di superficie
-
Riduzione dell’effetto serra, quantificabile in oltre 400.000 tonnellate di CO2 evitate l’anno
-
Minor ricorso alla discarica per i rifiuti non utilmente riciclabili
-
Nessuna manutenzione e maggiore sicurezza per i clienti del teleriscaldamento, con l’eliminazione di caldaie e cisterne negli edifici.
Brescia esempio in Europa
Nel febbraio del 2016 la Commissione Europea ha proposto una strategia per rendere più efficienti e sostenibili i sistemi di riscaldamento e di raffreddamento in UE, che rappresentano il 50% dei consumi di energia finale, evidenziando, tra l’altro, l’importanza della cogenerazione e della sinergia tra teleriscaldamento e termovalorizzazione. La rete di Teleriscaldamento di Brescia è stata inclusa tra gli otto casi di studio della Commissione Europea “Efficient district heating and cooling system in the EU”