Stato d’avanzamento delle attività
Settembre 2021
A2A Ambiente
Abbiamo in corso le attività di sperimentazione in mono-combustione e co-combustione presso il termovalorizzatore di Corteolona. Inoltre, sta per essere completato l’impianto di essiccamento dei fanghi ed è in funzione il turbo-miscelatore, impianto pilota di recupero del fosforo.
Contestualmente, presso il termovalorizzatore di Brescia, è in costruzione il nuovo sistema di stoccaggio e pompaggio dei fanghi.
MM
MM sta ultimando il cantiere per la realizzazione dell’impianto sperimentale a scala reale per la valorizzazione dei fanghi di depurazione presso il depuratore di Milano San Rocco. L’impianto pilota di carbonizzazione idrotermica (HTC) ha effettuato i primi run in luglio 2021 e i secondi sono previsti a metà ottobre 2021.
L’impianto HTC è in grado di trattare i fanghi disidratati e produrre hydrochar da inviare al forno, riducendo nel contempo le quantità totali di solidi.
I due impianti verranno valutati nella loro capacità di lavorare in sinergia per il recupero di materia, di fosforo ed energia, nonché sotto il profilo della LCA (life cycle assessment).
Brianzacque
Brianzacque ha realizzato il primo dei quattro Bio Dryer che saranno installati nell’impianto di bioessiccamento dei fanghi e ha in corso la costruzione dei rimanenti.
Contestualmente ha sviluppato la progettazione definitiva ed esecutiva dell’intero complesso impiantistico, avviando la procedura per l’affidamento dei lavori di costruzione.
Lariana Depur
Lariana Depur sta conducendo le prove di laboratorio di digestione anaerobica dei fanghi, per cui vengono utilizzati reattori CSTR, e di trattamento delle acque reflue con materiali adsorbenti per la rimozione dei PFAS (composti perfluorurati).
TCR TECORA®
TCR TECORA® ha in corso le attività di sperimentazione del ciclone dinamico e del campionatore DECS® per il campionamento e la misura degli inquinanti negli effluenti gassosi.
L’allestimento DECS® avviene a diluizione dinamica su mezzo mobile per campionamento a camino.
Istituto Mario Negri
Nell’ambito dell’attività di monitoraggio dei fanghi derivanti da impianti di depurazione acque, l’Istituto Mario Negri ha eseguito le attività di campionamento dei fanghi e iniziato a condurre le attività sperimentali in laboratorio.
Queste, su vapori di fanghi di depurazione, utilizzano un campionatore Biospot-GEM per cattura del bioaerosol commercializzato da TCRTecora, nell’ambito di una ricerca per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2.